Cartoline da San Piero

Collezione di Stefano Valbruzzi

Cartolina – B/N, cartoncino ruvido, cm 9×14.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Roma, 02/08/1914.

Francobollo – Effige Vitt. Em. III volta a sinistra, C. 10, colore rosa.

Timbro – Doppio cerchio con lunette vuote a doppio porto.

Nota – Patronato Scolastico, seconda copia della medesima Cartolina Ricordo 1913, riporta sul retro la seguente dicitura:

“Il Tamburino, a destra della presente cartolina ricordo è il carissimo mio ex scolaro Attilio, che tanto ha sempre voluto bene e che tanto sfortunato nella sua vita. U. Console”

Si riconoscono i seguenti personaggi:
– primo da sinistra, Umberto Console (1886 – 1969), maestro, giornalista e corrispondente RAI.
– terzo da sinistra, Corrado Pazzi (1862 -1925), Presidente della Filarmonica, poeta e scrittore. Nel primo decennio del Novecento molte cartoline riguardanti S. Piero in Bagno riportano i suoi versi.

Cartolina – B/N, su carta liscia e semilucida, cm 14×9.

Viaggiata – Da Bagno per Forlì, Credito Romagnolo, il 13/08/1912.

Francobollo – Aquila Sabauda, C. 2, colore rosso bruno.

Timbro – Tondo riquadrato.

Fotografo – Carmine Santoro fu Giuseppe.

Nota – Il lato nobile della cartolina è impreziosito da alcuni versi, vergati da Corrado Pazzi.

Cartolina – Ardesia, cm 10,5×14,5.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Sassari, il 25/09/1957.

Francobollo – Serie Italia Turrita, £ 10, colore vermiglio.

Timbro – Doppio cerchio con stelle.

Foto Edizioni Jacopo Moretti.

Cartolina – Ardesia, carta porosa, cm 10,5×14,7.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Civitella di Romagna, Forlì, il 15/09/1954.

Francobollo – Serie Italia Turrita, £ 10, colore vermiglio.

Timbro – Doppio cerchio frazionario con lunette vuote.

Foto Edizioni Jacopo Moretti.

Cartolina – Leggermente seppiata, cm 14×9.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Bagno a Ripoli, Firenze, Uffici Comunali, il 17/04/1913.

Francobollo – Effige Vitt. Em. III volta a sinistra, C. 5, colore verde.

Timbro – Doppio cerchio con lunette vuote a doppio porto.

Ed. Orlandi e Moretti – S. Piero – 1634-89

Cartolina – Foto eseguita al Bromo, cm 9×14.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Bologna, il 25/08/1906.

Francobollo – Aquila Sabauda, C. 5, colore verde azzurro.

Timbro – Cerchio grande doppio porto.

Nota – Firmata dalla Nobil Donna Teresa Angioloni in Goretti

Cartolina – B/N, carta porosa, cm 14×9.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Roma, a Santi Pesarini via Palestro nr° 88, il 07/04/1912.

Francobollo – Effige Vitt. Em. III con volta sinistra, C. 5, colore verde.

Timbro – Cerchio grande con stelle a doppio porto.

Ed. Orlandi e Moretti – S. Piero – 1628-89

Cartolina – Ardesia, carta porosa leggermente alonata, cm 9×13,7.

Viaggiata – Da Selvapiana per Ravenna, al soldato Riccardo Nuti, il 09/03/1918.

Francobollo – Aquila Sabauda, costituito da nr° 5 valori da C. 1, colore bruno.

Timbro – Selvapiana, doppio cerchio grande con lunette vuote. Ravenna, doppio cerchio grande.

Tabaccheria Moretti – 35616.

Cartolina – B/N, carta porosa, cm 13,7×8,8.

Viaggiata – Nuova. (Immagine anteriore al 1918).

Francobollo – Sprovvisto.

Timbro – Tondo riquadrato.

Ed. Prem. Stab. Tip. Sampierano, da Fot. Beltramini – 36174.

Cartolina – B/N, carta porosa, cm 9×13,8.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Bibbiena, Casentino, Prov. Arezzo, il 13/07/1905.

Francobollo – Aquila Sabauda, C. 2, colore bruno rosso. Il valore, anziché essere applicato alla destra superiore, è stato apposto alla sinistra: una variante filatelica.

Timbro – S. Piero, cerchio grande. Bibbiena, cerchio riquadrato.

Fot. Cav. Luigi Galeffi. Edit. T. Maccolini.

Stampa, A.C.F – Armando Canale Firenze – Via de Neri 18.

Cartolina – Ardesia, carta porosa, lievi tracce di umido, cm 9×13,8.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Ravenna, all’Avv. Riccardo Nuti, firmata Melaj, il 07/03/1918.

Francobollo – Effige Vitt. Em. III volta sinistra, C. 5, colore verde.

Timbro – Cerchio con lunette vuote.

Tabaccheria Moretti – 35619.

Cartolina – Colore brunito, carta porosa, cm 9×14.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Perugia, il 16/05/1925.

Francobollo – Doppio valore, Effige Vitt. Em. III volta a sinistra, C. 5, colore verde, più Effige Vitt. Em. III volta a sinistra, C. 20, colore arancio bruno.

Timbro – S. Piero, cerchio grande con lunette vuote a doppio porto. Perugia, cerchio grande con lunette rigate.

Nota – La cartolina venne data alle stampe prima dei terremoti del 10 novembre 1918 e 29 giugno del 1919.

Ed. Stabilimento Tipografico Sampierano – 025598.

Cartolina – Ardesia, carta porosa, lievi tracce di umido, cm 9×14.

Viaggiato – Nuova. (Immagine degli anni Trenta).

Ediz. E Foto Moretti S. Piero in Bagno – 120060

Cartolina – Ardesia, carta porosa, leggera piega lato inferiore destro, cm 9×14.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Sansepolcro, Arezzo, il 06/07/1940.

Francobollo – Serie Imperiale, C. 20, colore carminio, raffigurante Caius Iulius Caesar.

Timbro – Cerchio con annullo datario Guller, più frazionario dell’ufficio postale.

Foto Livi Lidio – Pieve S. Stefano – 5946.

Cartolina – Ardesia chiaro, carta porosa, cm 9×14.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Cesena, il 17/08/1929.

Francobollo – Asportato.

Timbro – Cerchio grande con lunette vuote, frazionario.

Ediz. e Foto Moretti – 107815.

Cartolina – Seppia chiaro, cm 9×13,6

Viaggiata – Nuova.

Nota – Il lato nobile superiore della cartolina è impreziosito da alcuni versi vergati da Corrado Pazzi, Agosto 1915.

Cartolina – B/N, su carta liscia, cm 9x 13,8.

Viaggiata – Da S. Piero in Bagno per Firenze, il 20/08/1906.

Francobollo – Effige Vitt. Em. III volta a destra, C. 15, colore grigio nero.

Timbro – Firenze, cerchio semplice.

S. Piero in Bagno – Stab. Tip. Sampierano – 1903.