VIAGGIO IN ALTA VALLE DEL SAVIO – Alfero e Riofreddo

Tutte le immagini: Archivio-Collezione Stefano Valbruzzi

Questa galleria di immagini conduce i visitatori in un appassionante viaggio nel passato recente dell’Alta Valle del Savio. Toccheremo le principali località del comune di Bagno di Romagna e di Verghereto. Inutile dirlo, il materiale – cartoline, fotografie, opuscoli, documenti vari – e le note che lo accompagnano sono cortesia di Stefano Valbruzzi e della sua collezione. In questa prima parte qualche immagine di Alfero e Riofreddo nel comune di Verghereto.

Panorama di Alfero

Bozza fotografica eseguita su negativo in vetro.
Data: 9 giugno 1931.
Fotografo: Jacopo Moretti (S. Piero in Bagno).

Nota. L’immagine mostra la conca di Alfero con al centro le vecchie case del paese; sullo sfondo è ben visibile la rupe della Moia (m 1200) e, più a sinistra, il Monticino (m 1348). In basso a sinistra si riscontra la dicitura “Alfero”, mentre a destra si intravede in rilievo il timbro del fotografo.

Stradina della vecchia Alfero.

Bozza fotografica (n. 21621) eseguita su negativo in vetro.

Data: 9 giugno 1931.

Fotografo: Jacopo Moretti (S. Piero in Bagno).

Nota. Lo scatto restituisce una tipica scena di vita agreste, dove una giovane ragazza seduta sui gradini di casa assiste al passaggio di una quadriglia di mucche mentre le galline razzolano sulla via.

Scorcio di Via Don Babini, Alfero.

Cartolina, cm 10,3 x 14,7, viaggiata (per Bologna), affrancata.
Data: 18 luglio 1964 (viaggiata).
Editore: “L’Artista del paesaggio”, S. Giovanni in Marignano.

Nota. Lo scorcio inquadra un tratto di via Don Francesco Babini con la vecchia fonte pubblica ed il bar del
“Pescatore” (a sinistra). A titolo di curiosità, poco più avanti è ben visibile parcheggiata una Fiat 500
Giardinetta legno che, in seguito ad ispezione con lente d’ingrandimento, rivela targa FO 65158.

Panorama di Riofreddo.

Cartolina, cm 10 x 14,8, viaggiata (da Balze per Roma), affrancata.
Data: primi anni Cinquanta del Novecento.
Fotografo: Jacopo Moretti (S. Piero in Bagno)

Nota. L’immagine mostra il vecchio borghetto di Riofreddo. Sono ben visibili alcuni pagliai e la strada di accesso alle case, popolata da due donne, una delle quali conduce una bovina.