La Regione Toscana, da anni impegnata nel celebrare e onorare l’abolizione della pena di morte e della tortura introdotta dal Granduca Pietro Leopoldo, presenta un nuovo convegno di grande significato storico e culturale. L’evento si pone nella scia delle numerose iniziative portate avanti con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo di questa svolta epocale, non solo per la Toscana, ma per l’intero panorama dei diritti umani.

La giornata del 30 novembre sarà un’occasione speciale per riflettere sull’importanza delle conquiste del passato e sul loro valore per le sfide del presente. Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale di Bagno di Romagna, che si è impegnata con grande dedizione nell’organizzazione di questa significativa giornata.

Il convegno si preannuncia come un momento di confronto e approfondimento, grazie alla partecipazione di esperti, storici e rappresentanti istituzionali che si alterneranno per discutere i temi della giustizia, della dignità umana e della libertà.

Locandina in allegato
In allegato troverete la locandina ufficiale del convegno, con tutti i dettagli relativi al programma e agli interventi previsti.

Vi invitiamo a partecipare numerosi per celebrare insieme una delle pagine più luminose della nostra storia e per ribadire l’importanza dei valori universali di cui il Granduca Pietro Leopoldo si fece promotore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *