Pubblicati da

Storie di comunità della vallata del Bidente

In occasione dell’edizione 2025 della Giornata Nazionale del Paesaggio, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena propone l’incontro “Storie di comunità della vallata del Bidente raccontate dalle carte d’archivio”. Il prof. Alessio Boattini, docente presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, ricercatore nel settore antropologico, ricostruirà, anche attraverso documentazione archivistica conservata in […]

DISEGNI DI CASE SCOMPARSE: RIO DEI CASTAGNI (RIDRACOLI)

La “scomparsa” di vecchie case coloniche è un fenomeno abbastanza comune in tutto il nostro Appennino. Quasi sempre abbandonate e con scarse probabilità di recupero (ma esistono eccezioni, vedi il caso di Strabatenza), un discreto numero di queste abitazioni furono demolite dal Corpo Forestale fra i Sessanta ed i Settanta, di solito per ricavarne materiale […]

Convegno: Un Omaggio alla Memoria dell’Abolizione della Pena di Morte e della Tortura

La Regione Toscana, da anni impegnata nel celebrare e onorare l’abolizione della pena di morte e della tortura introdotta dal Granduca Pietro Leopoldo, presenta un nuovo convegno di grande significato storico e culturale. L’evento si pone nella scia delle numerose iniziative portate avanti con l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo di questa svolta epocale, non […]

“Le vive travi” e i loro cammini nel Parco e nella storia

Questo lavoro si propone di far conoscere l’uso e la cura delle piante nelle foreste tra Casentino, Mugello e Romagna durante il percorso di formazione del moderno Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Inoltre ricostruisce, dopo un’attenta ricerca archivistica, le tracce rimaste sul territorio delle vie di trasporto -o vie dei legni come erano chiamate un […]

Novità 2024!

Quel che fu duro a partire, è dolce a ricordar Popolo e storia dei territori dell’Alta Romagna e Casentino Storie vere raccontate e tramandate da chi le ha vissute in prima persona, aneddoti riportati con dialettica a volte ironica per poter dare meglio il senso di identità: ai luoghi e persone per comprendere lo sviluppo […]

Sta per uscire il numero 6 di Alpe Appennina! 📖

L’esplorazione della storia e della cultura dell’Appennino Tosco-Romagnolo prosegue grazie al prezioso contributo di ricercatori appassionati e di grande esperienza. Il libro è disponibile in anteprima al seguente indirizzo: https://amzn.eu/d/dIGbPOi Il “menù” propone: La Val di Bagno fra Tre e Quattrocento. Insediamenti, società, economia (Alessio Boattini) Castel dell’Alpe (Premilcuore). Il Castello e la Chiesa nel […]

Le Toscane, le Romagne e l’Italia

Nel 1923 la Romagna toscana passava dalla provincia di Firenze – città cui era stata legata per secoli – a quella di Forlì. Il centenario di questo importante evento per la storia delle nostre comunità sarà ricordato con una serie di eventi, il primo dei quali è un convegno storico a Rocca S. Casciano, ultimo […]