© Copyright – Alpe Appennina
In collaborazione con
Nel 1923 la Romagna toscana passava dalla provincia di Firenze – città cui era stata legata per secoli – a quella di Forlì. Il centenario di questo importante evento per la storia delle nostre comunità sarà ricordato con una serie di eventi, il primo dei quali è un convegno storico a Rocca S. Casciano, ultimo “capoluogo” della Romagna toscana.
Siete tutti invitati alla cerimonia di riconoscimento ufficiale de “I Borghi più Belli d’Italia”, in programma Sabato 25 marzo 2023, nel centro storico di Bagno di Romagna, dalle 10:30 in avanti, come da invito allegato.
In occasione della festa della donna, Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna ospita una mostra dedicata alle donne e all’apporto che dettero al nostro Risorgimento.
VENERDÌ 7 marzo alle ore 10 Palazzo Pretorio ospiterà un incontro con la professoressa Alessandra Campagnano del Comitato Fiorentino per il Risorgimento, aperto al pubblico e ai ragazzi del Liceo Scientifico in cui verranno presentate figure femminili del risorgimento e vicende legate a loro.
Carpetta da ufficio fabbricata dallo Stabilimento Tipografico dei Comuni (S. Sofia) nel 1922.
Sui “Quaderni di Alpe Appennina” esce il volume “Le parrocchie di Bagnolo e Casale” del nostro collaboratore Antonio Zaccaria. Ricco di informazioni e documenti, il libro ricostruisce le vicende di due piccole comunità della Romagna toscana, facenti parte del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Sono previste presentazioni per l’8 dicembre 2022 ed il 3 febbraio 2023.
Il volume è disponibile presso l’autore (antonio.zaccaria@ymail.com).
A differenza dei precedenti, si tratta di un volume “quasi monografico”: conterrà due corposi contributi riguardanti soprattutto il Novecento nell’Alta Valle del Savio, al contempo
trattando temi con chiare ricadute sull’attualità. 🏞
Giuliano Marcuccini tratterà della storia della statale Tebro-romagnola, dalle sue origini fino all’E45. Della vecchia statale, in parte lasciata ad un colpevole abbandono, ancora oggi si discute animatamente e, a quanto pare, nuovi lavori sono in programma. 🛣
Il secondo scritto, opera di Massimo Lodovici, si configura invece come una ricostruzione di ampio respiro della storia del Comune di Bagno di Romagna nel Novecento, non trascurando le premesse – l’ultimo scorcio dell’Ottocento – né il (temporaneo) epilogo – il primo ventennio di questo secolo – restituendoci infine ad un presente quanto mai incerto. 🏘
Il tutto al solito corredato da un imponente apparato iconografico. In poche parole, un contributo significativo alla conoscenza della nostra storia più recente, ineludibile punto di partenza per nuove indagini nella stessa direzione.
Casa editrice:
Monti Editore
Presentazione Alpe Appennina
Giovedì 21 luglio ore 21.00
Terra del Sole – Palazzo Pretorio