Siamo online con il 3° numero della rivista! Presto sarà disponibile anche la versione cartacea…
© Copyright – Alpe Appennina
In collaborazione con
Siamo online con il 3° numero della rivista! Presto sarà disponibile anche la versione cartacea…
Tra qualche giorno saremo pronti a uscire con il 3° volume della rivista, intanto pubblichiamo la copertina e l’indice.
Inaugurazione della mostra storico/fotografica “1836: ecco il Muraglione che unisce” con la partecipazione di Alpe Appennina, Portico di Romagna, 10 ottobre 2020.
Conferenza stampa di presentazione della mostra storico/fotografica “1836: ecco il Muraglione che unisce” con la partecipazione di Alpe Appennina, Portico di Romagna, 7 ottobre 2020
Le foto della presentazione del secondo numero della rivista le trovate qui:
In un tempo immemore come il nostro, dove la pervasività della rete e l’ossessione per l’oggi creano un eterno presente ed il passato è incognito, la pubblicazione di un libro, anzi di un album, che raccoglie le fotografie che un singolare barbiere-fotografo di paese – Tarciso Stoppa (1908-2005) di Verghereto (FC) – ha scattato dal 1929 al 1944, è una buona notizia. Anzi ottima.
Con passione e competenza, Dino Spighi, suo genero, ha provveduto con paziente lavoro a raccogliere, sviluppare e digitalizzare i negativi su lastra rimasti del grande archivio fotografico dopo le distruzioni dell’esercito tedesco nell’estate del 1944; Silvano Stoppa, suo figlio, ha selezionato circa 140 immagini, e stampato l’album per far conoscere l’attività e la capacità tecnica del bisnonno ai nipoti (e a tutti noi).
Una bella eredità di affetti.
Il libro, con le sue immagini in bianco/nero di paesaggi e di interni, di foto in studio (bellissime) e all’aperto, ci restituisce istanti del Ventennio a Verghereto, Balze, Montecoronaro, S. Piero in Bagno…, e contribuisce a delinearne una microstoria, che si legge nei volti, nelle cerimonie e ricorrenze pubbliche e private, negli abiti, nei lavori, nei luoghi: istanti che diventano memoria collettiva e poi storia.
Sono fotografie che hanno il tempo dentro, ed il libro che le contiene è quasi un trattato di antropologia, oltreché strumento per la trasmissione della memoria e poi della sapienza storica.
Molti finalmente collegheranno il nome di Tarciso Stoppa alle molte fotografie anonime presenti nei bar, ristoranti e in molte case, che testimoniano il tempo che fu; molti tra quelle immagini ritroveranno un po’ di sé: volti di bisnonni, nonni, padri e madri salvati dal tempo, fisionomie di luoghi ove è trascorsa la loro vita e la nostra, vicende dimenticate….
È la memoria ritrovata, grazie a un libro.
Il libro è in vendita a S.Piero in Bagno, Bagno di Romagna e Verghereto.
Info: Silvano Stoppa 335 6488760
Da oggi sul sito Alpe Appennina potrete trovare il volume: